
Ciao! Ti serve aiuto? Clicca sull'operatore e scrivici.
sono stati utilizzati brani per misurare la velocità di lettua nelle condizioni più comuni, come la lettura di un giornale perciò realizzati in una sola dimensione (1M) - i dati riportati in calce ad ogni tavola sono riferiti ad una popolazione di giovani adulti normovedenti (18-35 anni) e per lettura ad alta voce - fornito in italiano sono disponibili su richiesta altri 17 linguaggi per i quali sono previsti 10 brani di lunghezza e complessità linguistica simili - i testi sono omogenei e comparabili per facilitare gli studi internazionali e valutazioni scientifiche più approfondite ed omogenee - completo di istruzioni - libretto in materiale plastico 21x14cm
L’ Irest differisce dai precedenti test che utilizzavano singole frasi eliminando una lacuna nella diagnostica delle prestazioni di lettura. I paragrafi sono concepiti per assomigliare a situazioni quotidiane di lettura di testi continui, come libri e giornali.
Il livello di difficoltà corrisponde alla lettura di prima media (10-12 anni) comprensibile ad adolescenti e adulti; misurare il tempo di lettura di un paragrafo completo piuttosto che una singola frase o parola casuale è più affidabile e fornisce informazioni sulla fluidità di lettura, la stanchezza e gli errori.
Caratteristiche principali sono:
Applicazioni:
• Soggetti normali
• Pazienti ipovedenti per monitoraggio della malattia, effetto del trattamento e della riabilitazione
• Dislessici (gravità del disturbo di lettura, l'effetto della formazione, ecc)
Gruppi di utilizzatori:
Oftalmologi e Neurologi, Optometristi e Ottici, Ortottisti, Insegnanti e Psicologi, Ricercatori
https://link.springer.com/article/10.1007/s00417-019-04328-9
Crediti: Il primo studio per quattro lingue è stato finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del Progetto AMD Read. Altri due linguaggi sono stati supportati dal German Academic Exchange Office. Lo sviluppo di altre 11 lingue è stato sostenuto da Alcon. Un linguaggio aggiuntivo supportato da Allergan.
Coordinatore scientifico del gruppo di studio Irest: Prof. Dr. Susanne Trauzett el-Klosinski (Clinica e laboratorio di ricerca a bassa visione / Centro di oftalmologia / Università di Tuebingen, Germania)